• Amitie
  • Site Map
  • Contatti
  • Amitie Community

facebook
flickr
rss
twitter
youtube
email

  • Home
  • Storie
  • Partecipa
  • 10 Domande, 1000 risposte!
  • Eventi
  • Foto
  • Video



Le nostre storie AMITIE – Italia de mi corazòn

febbraio 08, 2013
by stefano
0 Comment

Ecco la prima storia che ci è arrivata dagli utenti!! Ce la racconta Carlos Pèrez.

Prima di venire in Italia ho viaggiato un anno attraverso l’Europa del Nord e mi sono reso conto che preferisco il Sud, con tutti i suoi pregiudizi e difetti. Ho vissuto un anno in Olanda, ma poi sono venuto ad abitare qui a Bologna. Bologna mi piace molto, con i suoi portici, le stradine, i suoi colori…mi piace anche vedere che la gente va in bicicletta quasi dappertutto.

L’ambiente universitario mi ricorda Granada, la mia città, perché anche là ci sono sempre molti studenti. Adesso è inverno e non mi farò prendere dalla depressione, perché a primavera qua le piazze si riempiono.

Sono venuto in Italia per amore. Amore verso mio fratello e mio nipote, che vivevano già qua. La crisi ha influito sul mio trasferimento. Se l’Europa affonda io sto con le persone a cui tengo. E’ la seconda volta che me ne vado dalla Spagna e non ho intenzione di tornarci. Mi manca la lingua, ma non il Paese.

La prima settimana in cui sono stato qui stavo sempre zitto, ascoltando e facendomi l’orecchio al suono dell’italiano. Sono contento perché gli spagnoli sono ben accolti qua e mi piace anche il cibo, il modo di cucinare che c’è qui. Mi sento fortunato, qui ho una famiglia che mi sostiene e una lingua “cugina” dell’italiano, non troppo diversa. Mi ha sorpreso la differenza che c’è tra Nord e Sud Italia, perchè non pensavo che fosse così grande.

Una delle prime cose che mi ricordo del trasferimento è quando ho fatto il certificato di residenza: è un circolo vizioso perché senza lavoro non posso ottenere una residenza di lungo periodo, anche se io provengo dall’Unione Europea, ma siccome non c’è lavoro non posso avere un contratto…
Mi dispiace non tanto per me ma per i ragazzi egiziani, pakistani ecc. che ho conosciuto, perché io, vivendo all’interno dello spazio Schengen, posso andare e tornare come voglio; ma loro no. Nell’immediato futuro vorrei trovare un lavoretto, ma è davvero difficile.
In futuro mi piacerebbe andare a vivere in Colombia, a Medellin, perchè lì è sempre primavera.

Se anche voi volete mandarci la vostra ecco come potete fare: http://amitie-community.eu/italia/la-tua-storia/

Social Share
  • google-share

Leave a Reply Annulla risposta

*
*
Warning: imagepng(): Unable to open '/srv/www/fornitori/interni/amitie-community/wp-content/themes/modernize/include/plugin/really-simple-captcha/tmp/34720780.png' for writing: Permission denied in /srv/www/fornitori/interni/amitie-community/wp-content/themes/modernize/include/plugin/really-simple-captcha/really-simple-captcha.php on line 121 Warning: fopen(/srv/www/fornitori/interni/amitie-community/wp-content/themes/modernize/include/plugin/really-simple-captcha/tmp/34720780.php): failed to open stream: Permission denied in /srv/www/fornitori/interni/amitie-community/wp-content/themes/modernize/include/plugin/really-simple-captcha/really-simple-captcha.php on line 130

captcha *

Risultati della selezione

Visualizza i risultati della selezione

Foto da Flickr

Trailer "This is my story. Or Ours?

Recent Comments

  • Francesca su 10 domande, 1000 risposte: Feisal Bunkheila, dissidente libico ora cittadino bolognese
  • Francesca su Un’altra scuola è possibile: quello di cui i libri non parlano
  • Alison su Esercizi di comunicazione: prove di democrazia nella società interculturale
  • Lucia su Lo scaffale di AMITIE: ecco i prodotti realizzati dai partecipanti dei focus gruop!
  • 10 domande, 1000 risposte...Ecco le prime! » Amitie Community Italia su 10 Punti Chiave AMITIE

@AMITIEproject

  • Twitter feed loading
Questo sito è stato realizzato con il contributo dell'Unione Europea. I contenuti di questo sito sono di totale responsabilità del Comune di Bologna e dei suoi partner e non possono in nessun modo essere considerati come il punto di vista dell'Unione Europea.

Copyright © 2011 - Comune di Bologna - All rights reserved
AMITIE è un progetto finanziato dall'Unione Europea, promosso dal Comune di Bologna. campaign@amitie-project.eu