• Amitie
  • Site Map
  • Contatti
  • Amitie Community

facebook
flickr
rss
twitter
youtube
email

  • Home
  • Storie
  • Partecipa
  • 10 Domande, 1000 risposte!
  • Eventi
  • Foto
  • Video



10 domande, 1000 risposte…Ecco le prime!

gennaio 28, 2013
by stefano
10 domande, 1000 risposte, diritto, migrazione, Sviluppo
0 Comment

Ecco le prime risposte che ci sono arrivate alle 10 domande che proponiamo come blocco di partenza, come stimolo per una discussione aperta. Le abbiamo immaginate come cassetti, nei quali riporre i nostri pensieri, le nostre idee. Se anche voi volete rispondere potete farlo a questo indirizzo: http://amitie-community.eu/italia/10-punti-chiave/

Ci risponde  Redouane, un ragazzo marocchino di 19 anni. Queste sono le sue 20 risposte

Migrare è un diritto?

Secondo me è un diritto perchè ognuno di noi merita una vita dignitosa,e se nel suo paese non c’è questa possibilita allora penso che sia anche un dovere imigrare… noi (stranieri) chiediamo solo di vivere una vita dignitosa e semplice.

La migrazione è fonte di sviluppo per l’economia, per la società?

beh sicuremente…. sia per il paese dove vivi che per il paese d’origine.

La migrazione è fonte di sviluppo per l’economia, per la società?

Certo, ma lo sviluppo deve essere un diritto per tutti i paesi e soppratutto per tutte le persone. perchè noi (stranieri) siamo esseri umani è anche noi abbiamo diritto a vivere e quindi allo sviluppo sia economico che sociale e culturale.

La migrazione può costituire una risorsa anche per il paese d’origine del migrante?

beh non è che puo ma gia lo fa ….perchè oltre ai soldi che entrano entrano anche nuove culture e nuove risorse.

Come contribuisce il cittadino straniero a mantenere i livelli di benessere sociale del nostro paese?

Beh attraverso il suo lavoro ..e i figli fanno parte del futuro dell’italia.

La libertà di movimento e di circolazione puó favorire maggiori possibilità di sviluppo sia nei paesi di accoglienza sia nei paesi di origine?

Si certo,peccano che nessuno se ne accorge.

In che modo le politiche migratorie incidono sulla possibilità di un cittadino straniero di costituire una risorsa per il paese in cui vive?

Beh penso che incidono molto…

Come comunicare la migrazione come processo di sviluppo?

Attraverso la tv, lei che fa vedere i marocchini,albanesi,rumeni ecc come ladri ,assassini ecc e penso che è lei che deve risolvere il problema….

Come favorire una reale partecipazione dei cittadini migranti alla costruzione di una comunità locale coesa?

Niente razzismo e niente islamofobia ecc

Social Share
  • google-share

Leave a Reply Annulla risposta

*
*
Warning: imagepng(): Unable to open '/srv/www/fornitori/interni/amitie-community/wp-content/themes/modernize/include/plugin/really-simple-captcha/tmp/448459336.png' for writing: Permission denied in /srv/www/fornitori/interni/amitie-community/wp-content/themes/modernize/include/plugin/really-simple-captcha/really-simple-captcha.php on line 121 Warning: fopen(/srv/www/fornitori/interni/amitie-community/wp-content/themes/modernize/include/plugin/really-simple-captcha/tmp/448459336.php): failed to open stream: Permission denied in /srv/www/fornitori/interni/amitie-community/wp-content/themes/modernize/include/plugin/really-simple-captcha/really-simple-captcha.php on line 130

captcha *

Risultati della selezione

Visualizza i risultati della selezione

Foto da Flickr

Trailer "This is my story. Or Ours?

Recent Comments

  • Francesca su 10 domande, 1000 risposte: Feisal Bunkheila, dissidente libico ora cittadino bolognese
  • Francesca su Un’altra scuola è possibile: quello di cui i libri non parlano
  • Alison su Esercizi di comunicazione: prove di democrazia nella società interculturale
  • Lucia su Lo scaffale di AMITIE: ecco i prodotti realizzati dai partecipanti dei focus gruop!
  • 10 domande, 1000 risposte...Ecco le prime! » Amitie Community Italia su 10 Punti Chiave AMITIE

@AMITIEproject

  • Twitter feed loading
Questo sito è stato realizzato con il contributo dell'Unione Europea. I contenuti di questo sito sono di totale responsabilità del Comune di Bologna e dei suoi partner e non possono in nessun modo essere considerati come il punto di vista dell'Unione Europea.

Copyright © 2011 - Comune di Bologna - All rights reserved
AMITIE è un progetto finanziato dall'Unione Europea, promosso dal Comune di Bologna. campaign@amitie-project.eu