• Amitie
  • Site Map
  • Contatti
  • Amitie Community

facebook
flickr
rss
twitter
youtube
email

  • Home
  • Storie
  • Partecipa
  • 10 Domande, 1000 risposte!
  • Eventi
  • Foto
  • Video



10, domande… le “1000″ risposte di una nostra lettrice

febbraio 01, 2013
by stefano
0 Comment

Oggi ci risponde Laura Pergolizzi! Ecco le sue considerazione e osservazioni.

Migrare è un diritto?

Migrare è un diritto. L’uomo, in quanto animale sulla terra, dispone pienamente del diritto di attraversarla senza alcuna limitazione.

La migrazione è fonte di sviluppo per l’economia, per la società?

L’economia è l’espressione della crescita sociale di un paese. La migrazione è carburante della crescita sociale.

Lo sviluppo è un diritto umano?

Lo sviluppo non è un diritto umano, ma può essere il traguardo raggiunto da una società in cui i diritti umani sono garantiti.

La migrazione può costituire una risorsa anche per il paese d’origine del migrante?

Il paese di origine del migrante può trarre un beneficio economico ( il migrante ha la possibilità di spedire “a casa” denaro che certamente circolerà nel Paese), ed un beneficio sociale (il migrante, se e quando tornerà a casa porterà con sè un bagaglio di conoscenze e di strumenti da poter mettere a disposizione della società).

Come contribuisce il cittadino straniero a mantenere i livelli di benessere sociale del nostro paese?

Il cittadino straniero mantiene i livelli di benessere sociale del nostro paese contribuendo al Pil.

La libertà di movimento e di circolazione puó favorire maggiori possibilità di sviluppo sia nei paesi di accoglienza sia nei paesi di origine?

La circolazione libera è cuore pulsante del progresso.

Come comunicare la migrazione come processo di sviluppo?

Immaginando quanto ci sentiremmo in gabbia se fossimo noi a non poter abbandonare il nostro Paese che riversa in condizioni critiche.

Come favorire una reale partecipazione dei cittadini migranti alla costruzione di una comunità locale coesa?

Garantendo loro gli stessi dirittti che sono garantiti nel paese che li accoglie, senza alcuna eccezione o deroga. la parola d’ordine è uguaglianza.

Social Share
  • google-share

Leave a Reply Annulla risposta

*
*
Warning: imagepng(): Unable to open '/srv/www/fornitori/interni/amitie-community/wp-content/themes/modernize/include/plugin/really-simple-captcha/tmp/23043273.png' for writing: Permission denied in /srv/www/fornitori/interni/amitie-community/wp-content/themes/modernize/include/plugin/really-simple-captcha/really-simple-captcha.php on line 121 Warning: fopen(/srv/www/fornitori/interni/amitie-community/wp-content/themes/modernize/include/plugin/really-simple-captcha/tmp/23043273.php): failed to open stream: Permission denied in /srv/www/fornitori/interni/amitie-community/wp-content/themes/modernize/include/plugin/really-simple-captcha/really-simple-captcha.php on line 130

captcha *

Risultati della selezione

Visualizza i risultati della selezione

Foto da Flickr

Trailer "This is my story. Or Ours?

Recent Comments

  • Francesca su 10 domande, 1000 risposte: Feisal Bunkheila, dissidente libico ora cittadino bolognese
  • Francesca su Un’altra scuola è possibile: quello di cui i libri non parlano
  • Alison su Esercizi di comunicazione: prove di democrazia nella società interculturale
  • Lucia su Lo scaffale di AMITIE: ecco i prodotti realizzati dai partecipanti dei focus gruop!
  • 10 domande, 1000 risposte...Ecco le prime! » Amitie Community Italia su 10 Punti Chiave AMITIE

@AMITIEproject

  • Twitter feed loading
Questo sito è stato realizzato con il contributo dell'Unione Europea. I contenuti di questo sito sono di totale responsabilità del Comune di Bologna e dei suoi partner e non possono in nessun modo essere considerati come il punto di vista dell'Unione Europea.

Copyright © 2011 - Comune di Bologna - All rights reserved
AMITIE è un progetto finanziato dall'Unione Europea, promosso dal Comune di Bologna. campaign@amitie-project.eu