­


Festival Human Rights Nights AMITIE

Sto caricando la mappa ....

Date/Time
Date(s) - 20/04/2013
Tutto il giorno

Location
Cinema Lumière

Category(ies) No Categorie


09.30–13.00 Biblioteca Renzo Renzi *
LE SFIDE DEL CO-SVILUPPO
Workshop di approfondimento sul nesso tra sviluppo, migrazione e diritti umani. Un confronto tra riflessioni teoriche, esperienze di co-sviluppo e pratiche di integrazione organizzate da migranti, enti locali e organizzazioni non governative. Riflessioni sul co-sviluppo a partire dal progetto AMITIE, multiculturalismo, migrazione e diritti umani di Gustavo Gozzi e Bernardo Venturi (Università di Bologna).

Buone pratiche di co-sviluppo. Intervengono: Oscar Mbengue (Comunità senegalese di Parma), Juan Mo- reno Rodriguez (Unione Consumatori Andalusia), Ilaria Cicione (COSPE – progetto COMIDE), Endri Xhaferaj (Associazione Albanese Juvenilja, Forlì) e Lucia Fresa (Comune di Bologna). Saranno proiettati estratti del documentario Au Diapason de la Diaspora di Jenny Maggi e Dame Sarr. Conclusioni di Gustavo Gozzi (Università di Bologna), Bruno Riccio (Università di Bologna), Pietro Pinto (COSPE – Progetto COMIDE), Matteo Lepore (Assessore alle Relazioni Internazionali, Comune di Bologna) e Regione Emilia-Romagna.

11.00 Un altro studio, via Capo di Lucca 12/a Workshop CLAM con Andy Okoroafor e Andrew Dosummu rivolto ad aspiranti professionisti in comunicazione, grafica e moda per la realizzazione di un inserto della prossima edizione della rivista CLAM (www.clammag.com) dedicate a HRNs. Per prenotazioni e info: eventi@unaltrostudio.it / 3474533578

09.00–14.00 Piazzetta Pier Paolo Pasolini
IL MERCATO DELLA TERRA
I cuochi AMITIE selezionano i prodotti del Mercato del- la Terra di Slow Food per preparare l’aperitivo serale con assaggi delle cucine del mondo. Rito del Tea Tuareg, offerto nella tenda Kel Tamashek dal deserto del Sahara

13.00–17.00 Giardini Margherita
AMITIE FOOTBALL MATCH & BASKET RAP ATTACK Partite di calcio e basket in collaborazione con Mondiali Antirazzisti UISP, Peace Games UISP, On The Move. A cura di AfricanBamba. Con la partecipazione di Tjago Bomfim, testimonial AMITIE. Mc B-Boys Bologna

14.30 Cortile Cinema Lumière
COMUNICARE CON I SAPERI
Laboratorio di sartoria creativa Creazione di borse e gioielli a cura di Haydee Lara. Un gruppo di donne provenienti da diversi paesi, nuove cittadine di Bologna, condivide la propria conoscenza per creare insieme borse e gioielli. In collaborazione con progetto Ulisse. Laboratorio di parruccheria afro
a cura di Gloria Peter Ekereuwem

15.00–18.00 QB via Azzo Gardino 30
Associazione QB, Quanto Basta, apre al pubblico la propria sede per presentare BiancaNera, spettacolo per due danzatrici, una bianca e una nera, di Maria Elero/Teatrimperfetti, attraverso i disegni e le parole dei bambini che lo hanno visto a teatro.

Schermi e Lavagne. Cineclub per ragazzi. Nuove generazioni 16.00 Cinema Lumière
MIRACOLO A LE HAVRE
(Le Havre, Finlandia-Francia-Germania/2011)
di Aki Kaurismäki (103’)
“Nella città di Le Havre, il caso mette insieme due persone che stazionano sull’ultimo gradino della gerarchia sociale: il lustrascarpe Marcel Marx e il ragazzo africano Idrissa, un immigrato che sfugge alla custodia della polizia e, così facendo, al destino dei suoi compatrioti. I due sembrano presi in una trappola globale dove gli esseri umani sono solo merce per compravendite, eppure alla fine ce la fanno, circondati dalla buona e brava gente della città”. (Peter von Bagh)

Nuove generazioni 17.00 Sala Cervi
WELCOME (Francia/2009) di Philippe Lioret (110’) Qual è l’accoglienza riservata agli immigrati in Europa? Quale il senso della parola welcome in un paese come la Francia? Se lo è chiesto Lioret in questo film terribilmente bello, vincitore a Berlino e campione d’incassi in patria, che racconta una storia di coraggiosa amicizia fra un giovane curdo che sogna di andare a Londra e un uomo di mezza età in crisi.

A seguire
Presentazione del Progetto di Accoglienza in famiglia di Minori Stranieri non Accompagnati. Intervengono Amelia Frascaroli (Assessore ai Ser- vizi Sociali del Comune di Bologna), Marina Cesari (Direttrice del Servizio di NPIeA Azienda USL Bolo- gna), Marilisa Martelli e il giornalista Mauro Sarti. Evento promosso da ASP IRIDeS.

19.00 HRNs Cafè, Cortile Cinema Lumière CICO DE CONGO feat. DAZI BAO, reggae, funk, tribal acustico. Segue Jambadong Sound System A cura di AfricanBamba

Premiazione
Human Rights Nights AMITIE

20.00 Cinema Lumière
Conferimento del Premio AMITIE Award, dedicato alla comunicazione sociale e alle creatività plurali e del Premio Mutti-AMM 2013, dedicato al Cinema Migrante
a seguire
VA’ PENSIERO (trailer, Italia/2013) di Dagmawi Yimer Trailer del film attualmente in produzione, vincitore del Premio Gianandrea Mutti 2011. Il Premio è promosso da Associazione Amici di Giana, Officina Cinema Sud-Est, Cineteca di Bologna e Archivio delle

Memorie Migranti IL DEBITO DEL MARE (Italia-Marocco/2012) di Adil Tanani (15’) Redouane è un giovane clandestino. Suo fratello è morto durante la traversata in mare. Per le strade del quartiere multietcnico di Porta Palazzo a Torino cerca aiuto e solidarietà per cercarne la salma e rendergli omaggio.

STA PER PIOVERE (Italia/2012) di Haider Rashid (100’) Said è un giovane onesto e ambizioso, nato e cre- sciuto in Italia da genitori algerini, che si mantiene agli studi lavorando come panettiere. Quando il padre perde il lavoro, la sua famiglia si trova di fronte alla tragica prospettiva di non poter veder rinnovato, dopo trent’anni, il permesso di soggiorno. L’Italia, il paese che Said ha da sempre ritenuto suo, gli appare ora come una matrigna crudele che lo spinge a ‘tornare a casa’, in uno stato in cui non ha mai messo piede. Introducono Dagmawi Yimer, Mohamed Ba (pro- tagonista di Va’ pensiero) e Haider Rashid

Alla ricerca di una patria 22.00 Cinema Lumière
IL CAMMINO DELLA SPERANZA
(Italia/1950) di Pietro Germi (101’)
Il film inizia con la chiusura di una miniera siciliana e la vana lotta dei lavoratori per scongiurare la di- soccupazione. Dall’arsura impietosa del Meridione, attraversiamo l’Italia fino alle distese altrettanto impietose delle Alpi. Il ritratto impietoso di un paese lacerato e devastato, o il racconto di una solidarietà civile di secolare tradizione che si sta sfaldando sotto i colpi del progresso e dell’urbanizzazione. Ma è anche un romanzo popolare d’amore, abbracciato a un itinerario di redenzione.
Precede
ITALIANI NELLA TERRA DEL FUOCO (Italia-Argentina/1949) di Gino Borsari (11’)
Il corto documenta lo spostamento di un’intera comunità che nel 1949 da Bologna si trasferisce a Ushuaia, nella Terra del Fuoco argentina. I seicento uomini dell’impresa di Carlo Borsari partono da un’Italia distrutta dalla guerra verso un viaggio finalizzato alla costruzione e al progresso, incarnando il nuovo volto della migrazione italiana.
In collaborazione con Istituto Multi Media DerHu- mALC, Festival dei diritti umani di Buenos Aires e Archivio Nacional de la Memoria.

AMITIE Award Cortile Lumière 18,19, 20 aprile Tutti i giorni dalle 18.00 alle 22.00 una selezione dei migliori corti e proposte creative presentate al concorso AMITIE Award verranno mostrate al Cinemino, un furgone attrezzato con una piccola sala cinema da 6 comodi posti. Uno spazio espositivo speciale per opere speciali!

Leave a Reply

*
Warning: imagepng(): Unable to open '/srv/www/fornitori/interni/amitie-community/wp-content/themes/modernize/include/plugin/really-simple-captcha/tmp/1930006105.png' for writing: Permission denied in /srv/www/fornitori/interni/amitie-community/wp-content/themes/modernize/include/plugin/really-simple-captcha/really-simple-captcha.php on line 121 Warning: fopen(/srv/www/fornitori/interni/amitie-community/wp-content/themes/modernize/include/plugin/really-simple-captcha/tmp/1930006105.php): failed to open stream: Permission denied in /srv/www/fornitori/interni/amitie-community/wp-content/themes/modernize/include/plugin/really-simple-captcha/really-simple-captcha.php on line 130

captcha *