­


Festival Human Rights Nights AMITIE

Sto caricando la mappa ....

Date/Time
Date(s) - 18/04/2013
Tutto il giorno

Location
Cinema Lumière

Category(ies) No Categorie


09.00 Cinema Lumière
Matinée AMITIE Youth
Proiezione dei materiali prodotti dalle scuole partecipanti ai workshop di AMITIE a cura di Voli Group. I corti di On The Move Generazione in movimento e C’è un numero che trasforma alcuni in cittadini e altri in clandestini. Indovina quale.

9.30 – 13.00 Cortile Lumière
Forum AMITIE Youth. Gli studenti presentano i loro punti di vista su migrazione, sviluppo e diritti umani. In collaborazione con On The Move

14.00-17.00 Sala Cervi
TIGAN ED ESMERALDA
Percorsi di prevenzione all’uso di sostanze stupefacenti dei giovani Rom e Sinti.
Seminario organizzato dal progetto europeo SRAP – Addiction Prevention Within Roma and Sinti Communities
A seguire
Rom e Sinti tra integrazione ed emarginazione 18.00 Cinema Lumière
UROŠ (BLUE GYPSY)
(Italia/2005) di Emir Kusturiça (10’)
Un bambino, dopo aver scontato la pena in un carcere minorile, deve affrontare una decisione molto difficile. Seguire suo padre, che lo costringerebbe a rubare, oppure vagare libero per il mondo?
LA CANZONE DI REBECCA
(Italia/2012) di Roberto Malini (52’)
Patrocinato dall’UNICEF, racconta la storia vera della giovane e pluripremiata artista Rom romena Rebecca Covaciu, vittima di innumerevoli episodi di persecuzio- ne razziale. Il film presenta con poesia e senso civile i colori, le luci, la forza d’animo, il sorriso di Rebecca. La vicenda di questa ragazza coraggiosa è emblematica della vita difficile che conducono Rom e Sinti in Italia.

17.00 Palazzo d’Accursio
Vernissage AMITIE Arts
HEADSCAPES: SPOKESMAN E LA ZATTERA DELLE MEMORIE sculture di Guy Lydster
Le Zattere e le Grandi Teste richiamano certi totem di antica memoria per ricordarci ciò che l’arte do- vrebbe rappresentare per l’uomo: un momento di elevazione verso l’aldilà.
Mostra a cura di Eli Sassoli de Bianchi
QUESTA È LA MIA STORIA. O LA NOSTRA? Mostra-installazione fotografica di Laura Frasca e Laura Bessega
33 ritratti di persone che hanno scelto Bologna ci raccontano la loro storia ricca di sfide, forza e sogni.

Un’installazione sonora con le tracce delle interviste dei testimonial accompagna gli spettatori in un me- taforico abbraccio. Nel Cortile del Cinema Lumière sarà proiettata l’installazione audiovideo completa delle foto del progetto e degli eventi AMITIE. Mostra a cura di Yulia Tikhomirova (YarT Photo- graphy). Montaggio a cura di Mario Piredda

17.30 Cortile del Pozzo di Palazzo d’Accursio. Spettacolo di Pè no chão (Recife), Parada (Buca- rest), Pilastro (Bologna): un Circo di Creatività Plurali

19.00 HRNs Cafè, Cortile Cinema Lumière Brindisi di apertura Human Rights Nights-AMITIE

LES AMIS DE L’AFRIQUE Kora, balafon e djembe, musica tradizionale dalla Guinea. A cura di AfricanBamba

Vernissage AMITIE Arts
WHERE WATER RUNS… DOVE C’È ACQUA, C’È VITA Installazione di Chizu Kobayashi
Si può disegnare senza carta e matita, basta avere un lungo filo di ferro, abilità e fantasia. Chizu Kobayashi, artista giapponese ormai stabile a Bologna, crea il suo stile, con un linguaggio tutto suo.

AMITIE Moda
ATELIER MODA di Julieta Manassas
Stilista, modellista, costumista originaria dell’Angola vive e lavora nel centro di Bologna dove ha sede il suo atelier. Crea capi di alta moda incrociando tessuti tradizionali africani e di firme internazionali. Parte della sua collezione sarà in esposizione negli spazi del Cinema Lumière.

20.00 Cinema Lumière
Inaugurazione Human Rights Nights – AMITIE Saluti dei promotori e presentazione degli ospiti del festival
Anteprima nazionale
A BETTER LIFE (Usa/2011) di Chris Weitz (98’) Dopo il successo di About a Boy, Chris Weitz torna a indagare il rapporto tra padre e figlio, ma questa volta lo fa per esplorare la cultura e la geografia di Los Angeles. Carlos Galindo è un giardiniere messicano emigrato negli Stati Uniti che, a fatica, cerca di tenere il figlio lontano dalle bande locali e dagli agenti dell’immigrazione. Una sorta di Ladri di biciclette contemporaneo che rivela la difficoltà quoti- diana nella disperata ricerca della felicità.

22.00 Cinema Lumière
LA BARCA È PIENA
(Das Boot is Voll, Svizzera/1981) di Markus Imhoof (94’) Siamo nel 1942 e il governo neutrale della Confe- derazione Svizzera decide che la persecuzione antisemita da sola non basta per garantire lo status di rifugiato politico. Una presa di posizione fatale per un gruppo di ebrei tedeschi che verranno riconsegnati ai loro aguzzini hitleriani. Un racconto splendido e sof- ferto sul ‘razzismo quotidiano’ che serpeggiò anche sotto il perbenismo del paese più pacifico e ordinato del mondo. Orso d’Oro a Berlino 1982, fu candidato all’Oscar come migliore film straniero.

 

Leave a Reply

*
Warning: imagepng(): Unable to open '/srv/www/fornitori/interni/amitie-community/wp-content/themes/modernize/include/plugin/really-simple-captcha/tmp/1009086790.png' for writing: Permission denied in /srv/www/fornitori/interni/amitie-community/wp-content/themes/modernize/include/plugin/really-simple-captcha/really-simple-captcha.php on line 121 Warning: fopen(/srv/www/fornitori/interni/amitie-community/wp-content/themes/modernize/include/plugin/really-simple-captcha/tmp/1009086790.php): failed to open stream: Permission denied in /srv/www/fornitori/interni/amitie-community/wp-content/themes/modernize/include/plugin/really-simple-captcha/really-simple-captcha.php on line 130

captcha *